- Dettagli
-
Creato: Martedì, 21 Gennaio 2025 06:36
-
Visite: 193
Il microbiota seminale e la steroidogenesi testicolare
Una nuova frontiera nella salute maschile grazie allo studio condotto dai ricercatori degli atenei di Catania e Catanzaro, del Glickman Urological and Kidney Institute e del centro Labogen
Un recente studio ha aperto una finestra su un aspetto poco conosciuto della salute riproduttiva maschile: l’influenza del microbiota seminale sulla produzione di ormoni steroidei a livello testicolare. Mentre in passato era stata ipotizzato un legame tra il microbiota intestinale e la biosintesi ormonale, questa ricerca sposta l’attenzione sul microbiota presente nel liquido seminale, rivelando un ruolo chiave nella regolazione della funzione testicolare.
A condurre lo studio – dal titolo The influence of seminal microbiota on human testicular steroidogenesis: a prospective study - il gruppo di ricerca composto da Rossella Cannarella (Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Catania, e Glickman Urological and Kidney Institute, Cleveland Clinic), Roberto Curto, Rosita A. Condorelli, Aldo E. Calogero e Sandro La Vignera (Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Catania), Agata Grillo (Labogen, Specialized Human Genetics Laboratory, Catania) e Antonio Aversa (Department of Experimental and Clinical Medicine, Magna Gracia University, Catanzaro).

Articolo di Alfio Russo su UnictMagazine
- Dettagli
-
Creato: Martedì, 21 Gennaio 2025 06:35
-
Visite: 212
Menopausa, le nuove opportunità di cura per il benessere della donna
Intervento del prof. Sandro La Vignera e della specialista Federica Barbagallo, esperti in endocrinologia dell’Università di Catania
La menopausa è una tappa naturale nella vita di ogni donna, ma può accompagnarsi a disturbi e cambiamenti più o meno complessi. Il termine deriva dal greco antico: men (mese) e pausis (fine), e indica letteralmente la “fine del ciclo mestruale”. Si considera una donna in menopausa quando sono trascorsi 12 mesi consecutivi dall’ultima mestruazione. Spesso, però, i primi sintomi si manifestano già durante la perimenopausa, anticipando il momento ufficiale.
In Italia, l'età media dell'ultima mestruazione si colloca intorno ai 51 anni. Secondo i dati Istat del 2023, l'aspettativa di vita per le donne italiane è di 85,2 anni. Questo significa che, con il progressivo aumento della longevità, ogni donna trascorre quasi metà della propria vita in menopausa. Per questo motivo, la menopausa non dovrebbe essere vista come un termine, ma come l’inizio di una nuova fase della vita, ricca di opportunità e potenzialità, che merita un sostegno adeguato a garantire benessere e qualità della vita a lungo termine.

Articolo di Sandro La Vignera e Federica Barbagallo su UnictMagazine